Quali
sono i benefici in termini ambientali ottenibili da buone
pratiche di recupero di abiti usati?
Quando le cifre parlano da sole: un chilogrammo di tessile recuperato riduce di
- 6mila litri il consumo di acqua;
- 3,6 kg l'emissione di CO₂;
- 0,3 kg l'uso di fertilizzanti;
- 0,2 kg l'uso di pesticidi.
Quando le cifre parlano da sole: un chilogrammo di tessile recuperato riduce di
- 6mila litri il consumo di acqua;
- 3,6 kg l'emissione di CO₂;
- 0,3 kg l'uso di fertilizzanti;
- 0,2 kg l'uso di pesticidi.
Sono
i risultati di uno studio effettuato nel 2008 dall'Università di
Copenhagen, citati nel rapporto L'Italia
del Riciclo 2011
(a cura della Fondazioneper lo Sviluppo Sostenibile - FISE UNIRE, Unione Nazionale Imprese
Recupero).
In Veneto la raccolta differenziata della frazione tessile supera i 2 kg per abitante, e si stima che almeno il 68% di questi sia immediatamente riutilizzabile (rapporto L'Italia del Riciclo 2013).
In Veneto la raccolta differenziata della frazione tessile supera i 2 kg per abitante, e si stima che almeno il 68% di questi sia immediatamente riutilizzabile (rapporto L'Italia del Riciclo 2013).

Barattateli,
donateli, trasformateli da soli oppure portateli
da noi:
tutto ciò che non si può riutilizzare si rigenera nelle creazioni
della nostra Manifattura a Venezia.
Accessori di moda no profit, fatti a mano, made in Italy ed ecofriendly.
Accessori di moda no profit, fatti a mano, made in Italy ed ecofriendly.
Nessun commento:
Posta un commento